L'antica chiesa di San Giovanni Battista
Nell’edificio adiacente alla Cattedrale, scorgiamo la porta della Chiesa di San Giovanni Battista, edificata probabilmente nel XII secolo, ma di cui non si hanno notizie certe.
Oggi è chiamata Battistero, perché preserva all’interno il pregevole Fonte Battesimale in bronzo forgiato dai fratelli Tarquinio e Pier Paolo Jacometti di Recanati nella prima metà del XVII secolo.
Di notevole interesse artistico sono anche il sontuoso soffitto a cassettoni dell’artista jesino Antonio Sarti rappresentate episodi della Bibbia legati all’acqua e al suo potere salvifico e l’altare con la tela raffigurante il Battesimo di Cristo di scuola marattesca.
Con il restauro, sono tornati alla luce alcuni stralci di precedenti affreschi nella parete nord dell’antica chiesa tra i quali spicca una croce in mezzo ad alcune stelle.