DOVE DORMIRE?
prenota la visita alle grotte

Museo Diocesano

Aperto solo su prenotazione

071 7231808

Le testimonianze della storia ultra millenaria della comunità cristiana di Osimo

Nel cortile del Palazzo dell’Episcopio, dove si affacciano l’ingresso della Cattedrale e del Battistero, troviamo l’entrata del Museo Diocesano, un vero e proprio percorso di fede che raccoglie in sedici sale le testimonianze della storia ultra millenaria della comunità cristiana di Osimo.

Al suo interno sono raccolte numerose sculture e dipinti, paramenti sacri e reliquiari. Tra le bellezze qui gelosamente custodite spiccano per importanza una lamina in argento rappresentante San Leopardo, primo vescovo di Osimo (arte italo-bizantina del VII-VIII sec.) e una croce in metallo argentato e dorato, attribuita a Gian Lorenzo Bernini, che, secondo la tradizione, contiene una reliquia della Santa Croce.

Non si può non ammirare la bellezza di opere quali i polittici di Pietro di Domenico da Montepulciano (1418) e di Battista Franco detto il Semolei (1547), o la Madonna col Bambino e i Santi Filippo e Giacomo, opera di Simone De Magistris del 1585.

I tessuti e gli argenti del piccolo “Tesoro” della Cattedrale e un raro esempio di organo ad ala positivo del XVII sec. ancora in perfette condizioni, completano il quadro delle piccole meraviglie conservate all’interno di questo inestimabile scrigno d’arte e di storia.

BOLLE E SIGILLI

trova la tua ispirazione

Iscrivendoti alla nostra newsletter riceverai i migliori consigli per la tua vacanza: itinerari, eventi, offerte, tutta Osimo con un solo click.

DOVE DORMIRE?
osimoturismo logo
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet